top of page

My project

The use of steel

 

My daily work involves a systematic use of steel. As a hand surgeon, implantable materials, such as plates and screws, are often made of this material. It is therefore for me a metal that I know and that I am used to shaping, bending and working. In order not to lose the manual skills, during the long months of inactivity due to the lockdown of the pandemic, I recreated a work station for steel in my atelier, in order to maintain the habit of drilling, working, adapting slabs which became the background of my photographic works. Steel has charm, it is hostile and cold but it canbe worked nicely if you use the right tools. I use the purest, 304 stainless steel, the most elegant and fascinating, which combines strength and sturdiness with charme and delicacy. Being a noble and design element, it perfectly complements my images which I prefer to print on aluminum or acrylic glass. This series of works are part of the Living Forests project which took shape in the two-year period 2020-2021.

The perspective angle

As a microsurgeon, I cannot work without magnifying glasses or an operating microscope. I am comfortable only when I wear them and I can observe a world that others cannot see, a cross-section of the image that is focused and highlighted. Every day, for 30 years, they have made me admire even the most hidden details in the smallest way. With an interpupillary distance of 62mm and a focal length of 42cm these binocular lenses allow me to cross distances, just like a photographic lens. The field of view does not exceed 45-60 degrees of aperture. That's why when I switch to the camera, I only feel good when I take pictures with the same perspective angle. If by chance I photograph a wider landscape, in post production I feel the need to reduce it, to return within the boundaries that are more familiar to me.

In my book "Una mano più in là" I tried to describe my particular relationship with this tool, which also applies to the photographic camera lens:

"... my occhialini, as I have always called them, are my eyes since I decided to become a microsurgeon and hand surgeon. Without them, my occhialini, loupes in French, and also in English, I would not have done anything I did. They are part of me, an extension of my senses and of my eyes, a multiplication of my vision that makes me look like a hawk, able to focus on a distant object with clarity, and then to aim it to reach it precisely despite the apparent distance. I love them. Reciprocated. I wear them and I feel good. I fix them on my nose, an operation that always takes its time, such automatic gestures that I could even perform them while sleeping, if I wanted to. Already taking them out of their box, placed in the front pocket of my bag, and checking if the lenses are clean, indeed very clean, not a mark, a stain, gives me a sense of security. Then I see if the interpupillary distance is right, and I adjust them to perfection as I approach the sink to sterilize my hands. Just by wearing them and then positioning them properly, tightening the lace firmly behind my neck, to ensure that they do not move, or worse, fall on the operating field, and we are one. If I look straight ahead, then I enter the two binoculars tunnels, I go through them, figuratively speaking, with my eyes, and I exit, landing on a surface placed at forty-two centimeters away, not one centimeter more, not one centimeter less. It is the focal distance,  the level where the features of the tissues are perfectly in focus. At that point a world unfolds. My world, a world that I recognize immediately, familiar and intimate, a microcosm where I move at ease, far and wide. I just need light, to illuminate it as much as possible, normally supplied by the operating room operating light. That's all I need. From then on, it's surgery, silence, concentration. Work..."

A visual mantra

Interacting with a work of art allows you to activate the five senses, body and mind. The entire world can be felt. And this feeling can stimulate thought, commitment, and even action. By creating a new understanding of life on our planet, art can provide a deeper awareness and changes the way we perceive our approach to current environmental issues.  

My works are intended to be a means to experience a sensorial journey that brings the individual to the center of his or her inner self. A simple metaphorical entry step and the individual finds himself in his own inner world, free to explore the most intimate vibrations without the constraints dictated by the outside world, and to discover at the same time the forests of the imagination. As during the initial phase of meditation, when a verbal mantra is recited several times until psycho-physical relaxation is achieved, so my images act as visual mantras, allowing a connection with the magical world of the forests and consequently with one's self.  

Forests are the magnificent representation of our unconscious. Dante Alighieri already drew the forest as a mirror of the soul (In the middle of the journey of our life I found myself in a dark forest because the straight path was lost ...). It is an initiation ground, a place where the conscious self, set off along a personal path, and the unconscious, that is the psychic substratum common to all humanity, with its own life, meet. A place where our self and our deep, archetypal nature, the soul, the sacred, the unknown and the shadow meet. Deliberately setting out to discover the inner forest of each one, or finding oneself casually entangled in the branches of the deepest aspects of our self, correspond to the difficult beginning of an individuation path, so dear to Jung. If this inner journey takes place with courage, openness, awareness and sincere curiosity, then the forest, real or intimate, can prove to be a source of energy, peace and enlightenment. The symbolic meaning of the forest is closely connected to that of the tree (of life, of the world, of knowledge). From birth to death, the tree never ceases to grow and regenerate, pushing branches and leaves towards the sky and sinking its roots into the soil. Symbolizing the relationship between earth and sky, the visible and invisible world and all forms of opposites, it is the model of all human potential.

L'uso dell'acciaio

Il mio lavoro quotidiano prevede un utilizzo sistematico dell' acciaio. Come chirurgo della mano, i materiali impiantabili, come placche e viti, sono spesso fatte di questo materiale. E' quindi per me un metallo che conosco e che sono abituato a plasmare, piegare e lavorare.

Anche per non perdere la manualità, durante i lunghi mesi di inattività dovuta al lockdown per la pandemia, ho ricreato nel mio atelier una stazione di lavoro per l'acciaio, in modo da mantenere l'abitudine a forare, lavorare, adattare, delle lastre che sono diventate il background delle mie opere fotografiche.

L'acciaio ha fascino, è ostile e freddo  ma si lascia lavorare se si utilizzano gli strumenti adatti. Io utilizzo il più puro, l'acciaio inox 304, il più elegante e fascinoso, che combina forza e robustezza con duttilità e delicatezza.

Essendo un elemento nobile e di design, complementa in modo ottimale le mie immagini che preferisco stampare su alluminio o vetro acrilico.

Questa serie di opere fanno parte del progetto Living Forests che si è concretizzato nel biennio 2020-2021.

 

L'angolo prospettico

 

 

Come microchirurgo, io non posso lavorare senza degli occhialini ingranditori o un microscopio operatorio. Sono a mio agio solo quando li indosso e posso osservare un mondo che gli altri non possono vedere, uno spaccato di immagine che viene focalizzato e portato in evidenza. Quotidianamente, da 30 anni, mi fanno ammirare nel dettaglio più piccolo anche i particolari più nascosti.

Con una distanza interpupillare di 62 mm e una distanza focale di 42 cm questi obiettivi binoculari sono essenzialmente delle lenti che mi permettono di attraversare le distanze, così come un obiettivo fotografico. Il campo visivo non supera i 45-60 gradi di apertura. Ecco perchè quando passo alla macchina fotografica, mi sento bene solo quando scatto immagini con quest'angolo prospettico. Se per caso fotografo un paesaggio più ampio, in post produzione sento la necessità di ridurlo, di rientrare entro i confini che mi sono più familiari.

Nel mio libro "Una mano più in là" ho cercato di descrivere in questo il mio rapporto particolare con questo strumento, che vale anche per l'obiettivo fotografico:

"... i miei «occhialini», così li chiamo da sempre, sono i miei occhi da quando ho deciso di diventare un microchirurgo e chirurgo della mano. Senza di loro, i miei occhialini, loupes in francese, e anche in inglese, non avrei fatto nulla di quello che ho fatto. Fanno parte di me, un’estensione dei miei sensi, una prolunga dei miei occhi, una moltiplicazione della mia capacità visiva che mi fa assomigliare a un falco, capace di mettere a fuoco un oggetto distante con chiarezza, e poi di puntarlo per raggiungerlo precisamente nonostante l’apparente distanza.

Li amo. Ricambiato. Li indosso e mi sento a posto. Li aggiusto sul naso, un’operazione che richiede sempre il suo tempo, dei gesti così automatici che li potrei compiere anche dormendo, se volessi. Già estrarli dalla loro scatola, riposta nella tasca davanti della mia borsa, e controllare se le lenti sono pulite, anzi pulitissime, non un segno, una macchia, mi dà un senso di sicurezza. Poi vedo se la distanza interpupillare è quella giusta, e la aggiusto alla perfezione mentre mi avvicino al lavabo per sterilizzare le mani. Basta che li indossi e li posizioni, stringendo il laccio che tiene ferme le stanghette dietro la nuca, per far sì che non si muovano, o peggio cadano sul campo operatorio, e siamo un tutt’uno. Se guardo diritto davanti a me, allora entro direttamente nel tunnel dei binocoli montati al di là delle lenti neutre. Li attraverso, figurativamente parlando, con lo sguardo, ed esco, dopo quei quattro centimetri abbondanti di strada, planando su un piano piazzato a quarantadue centimetri di distanza, non un centimetro di più, non un centimetro di meno. È la distanza focale, cioè il livello dove i lineamenti dei tessuti sono perfettamente a fuoco. A quel punto si dispiega un mondo. Il mio, di mondo, un mondo che riconosco immediatamente, familiare e consueto, un microcosmo dove mi muovo a mio agio, in lungo e in largo. Ho solo bisogno di luce, per rischiararlo al massimo, luce fredda normalmente fornita ampiamente dalla lampada scialitica della sala operatoria. È tutto quello che necessito. Da lì in poi, è chirurgia, silenzio, concentrazione. Lavoro.

Un mantra visivo

Interagire con un'opera d'arte permette di attivare i cinque sensi, corpo e mente. Può far sentire il mondo. E questa sensazione può stimolare il pensiero, l'impegno e persino l'azione.  Creando una nuova comprensione della vita sul nostro pianeta, l'arte può essere un mezzo che sposta le consapevolezze e cambia il modo in cui percepiamo il nostro approccio alle attuali questioni ambientali.

Le mie opere intendono essere un mezzo per sperimentare un percorso sensoriale che porta l'individuo al centro del suo intimo. Un semplice metaforico passo di entrata e l'individuo si ritrova nel proprio mondo interiore, libero di esplorare le vibrazioni più intime senza i vincoli dettati dal mondo esterno, e di scoprire allo stesso tempo le foreste dell'immaginario.

Come durante la fase iniziale della meditazione, quando un mantra verbale viene recitato più volte fino a raggiungere il rilassamento psico-fisico, così le mie immagini agiscono da mantra visivi,  permettendo un collegamento con il magico mondo delle foreste e di conseguenza con il proprio io.

Le foreste sono la magnifica rappresentazione del nostro inconscio. Già Dante Alighieri disegnò la foresta come specchio dell'anima (Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita ...).

È terreno d’iniziazione, luogo dove s’incontrano l’io cosciente, avviato lungo un  cammino personale, e l’inconscio, ossia il substrato psichico comune a tutta l’umanità, dotato di vita propria. Luogo dove s’incontrano il nostro io e la nostra natura profonda, archetipica, l’anima, il sacro, l’ignoto, l'ombra. Partire deliberatamente alla scoperta della foresta interiore di ognuno, o trovarsi casualmente imbrigliati nella ramaglia dei più profondi aspetti del nostro io, corrispondono al difficile inizio di un percorso individuativo, tanto caro a Jung. Se questo percorso interiore avviene con coraggio, apertura mentale, consapevolezza e curiosità sincera, allora la foresta, reale o intima, può rivelarsi una sorgente di energia, pace e illuminazione. 

Il significato simbolico della foresta è strettamente connesso a quello dell’albero (della vita, del mondo, della conoscenza). Dalla nascita alla morte, l’albero non cessa di crescere e rigenerarsi sospingendo rami e foglie verso il cielo e affondando le radici nel suolo. Simboleggiando il rapporto tra terra e cielo, mondo visibile e invisibile e tra ogni forma di opposti, esso è il modello di tutta la potenzialità umana.

bottom of page